Nostri Obbiettivi

Nostri Obbiettivi

CHI SIAMO?

BeSafeNet si propone di presentare contenuti informativi ed educativi sulle principali pericolosità naturali (geologiche, idrometeorologicche), biologiche (pandemie) e tecnologiche (cedimenti di dighe, emergenze radiologiche, emergenze chimiche) e sui relativi disastri. Le informazioni si basano su solide competenze raccolte da una rete internazionale preesistente di centri specializzati.

Dal 1987, i centri operano in questo campo come piattaforma di cooperazione tra 22 Paesi dell’Europa e del Sud del Mediterraneo sotto gli auspici dell’Accordo europeo e mediterraneo sui grandi rischi (EUR-OPA) del Consiglio d’Europa. Uno dei suoi obiettivi principali è quello di rafforzare e promuovere la cooperazione per garantire una migliore prevenzione e protezione contro le pericolosità e i rischi e una migliore preparazione in caso di gravi disastri. Oltre al suo ruolo intergovernativo, l’Accordo dispone di un’efficace rete di centri specializzati distribuiti nei 22 Stati membri: il materiale presentato sul sito web di BeSafeNet deriva dalle competenze raccolte nei diversi settori delle catastrofi gravi e dalla gestione di tali centri.

Il continuo sviluppo del sito web di BeSafeNet e dell’iniziativa delle Olimpiadi è coordinato dalla Protezione Civile di Cipro, responsabile delle operazioni quotidiane, e da un comitato editoriale internazionale che assicura l’accuratezza scientifica dei testi e il supporto a BeSafeNet.

PERCHÉ PREOCCUPARSI DELLE PERICOLOSITA’ ?

I disastri naturali e tecnologici causano grandi perdite umane ed economiche. Secondo un rapporto del Centro di ricerca sull’epidemiologia dei disastri (CRED), tra il 1998 e il 2017, i disastri geologici e idrometeorologici hanno ucciso 1,3 milioni di persone e ne hanno lasciate altre 4,4 miliardi ferite, senza casa, sfollate o bisognose di assistenza di emergenza. Mentre la maggior parte delle vittime è stata causata soprattutto da terremoti e tsunami, il 91% di tutti i disastri è stato causato da inondazioni, tempeste, siccità, ondate di calore e altri eventi meteorologici estremi.

Più recentemente, nel 2021, l’Emergency Event Database (EM-DAT) ha registrato 432 eventi disastrosi legati ai rischi naturali in tutto il mondo. Complessivamente, questi eventi hanno causato 10.492 morti, colpito 101,8 milioni di persone e causato circa 252,1 miliardi di dollari di perdite economiche. L’anno 2021 è stato caratterizzato da un aumento del numero di eventi catastrofici e da ingenti perdite economiche.

I Paesi con economie in via di sviluppo subiscono i costi maggiori quando si verifica una catastrofe; secondo la Banca Mondiale, oltre il 95% di tutti i decessi sono causati da disastri e le perdite dovute a catastrofi naturali sono 20 volte maggiori (in percentuale del Prodotto Interno Lordo) nei Paesi in via di sviluppo rispetto ai Paesi industrializzati.

I disastri sono un problema importante anche per i cittadini dei Paesi sviluppati, che possono sperimentarli sul proprio territorio; ad esempio, il terremoto del 2009 a L’Aquila, in Italia, ha provocato 308 morti, 1500 feriti e perdite superiori a 16 miliardi di dollari. Le popolazioni possono vivere eventi simili anche all’estero, a causa della grande mobilità internazionale (Svezia e Germania hanno perso complessivamente più di 500 cittadini a causa dello tsunami del 2004 nel Sud-Est asiatico).

COSA POSSIAMO FARE?

Molti dei disastri (soprattutto quelli naturali) non possono essere evitati, ma esistono alcuni modi per ridurre al minimo il rischio di un disastro, in particolare sensibilizzando alla gestione delle emergenze attraverso il sito web BeSafeNet.

Poiché la gestione delle emergenze in tutti i Paesi si basa su sistemi di gestione statale a livello locale, regionale e nazionale, ma si basa su un’accurata consapevolezza e conoscenza dei pericoli, dei rischi e delle misure di prevenzione da parte del pubblico, è essenziale aumentare la consapevolezza delle persone su :

– quali tipi di rischio di catastrofe esistono in aree specifiche

– qual è la natura del rischio

– quando potrebbe accadere

– come si possono ridurre al minimo le conseguenze.   

 

Queste informazioni dovrebbero essere messe a disposizione della popolazione direttamente, tramite insegnanti, medici, rappresentanti delle autorità locali, servizi di protezione civile e altri mezzi.

GLI OBIETTIVI DELL'INIZIATIVA?

  1. Mentre i sistemi statali di gestione delle emergenze devono affrontare contesti diversi, come la base legale, la capacità, le risorse, le procedure, ecc. in ogni Paese, il comportamento corretto dell’individuo è fondamentale per la sua sopravvivenza.

L’iniziativa BeSafeNet si concentra sul raggiungimento di tre obiettivi principali:

  1. Promuovere una cultura della sicurezza tra la popolazione:

o   Aumentare la consapevolezza delle implicazioni delle proprie azioni e delle proprie azioni durante le emergenze.

o   Sostituire la paura con una cultura della preparazione.

  1. Diffondere le conoscenze a società multilingue:

o  Creare una base comune di conoscenze sulle migliori esperienze

o  Diffondere le informazioni in diverse lingue per favorire un pubblico più ampio.

      3. Diventare uno strumento interattivo

o  Aprire il sito web di BeSafeNet ad altri utenti e organizzazioni affinché ne traggano
beneficio e commenti.

o  Arricchire il suo contenuto con contributi basati sull’esperienza.

QUAL'E' LA NOSTRA SPECIFICITA'?

Al giorno d’oggi esistono molte fonti di informazione sulle pericolosità e sulle misure di emergenza in diverse lingue ampiamente diffuse su Internet. Tuttavia, il materiale comune è raramente disponibile in diverse lingue dalla stessa fonte e questa è la principale specificità dell’iniziativa BeSafeNet. Essa fornisce informazioni al più ampio pubblico in cinque lingue. Navigando nel sito, gli utenti avranno accesso a informazioni e dati utili, come casi di studio, lezioni apprese, materiale da includere eventualmente nei programmi scolastici, foto e video.

Inoltre, BeSafeNet si propone di andare oltre la fornitura dell’equivalente online di un libro di testo, includendo giochi, cartoni animati, animazioni, gruppi di discussione ecc. con la speranza di fornire un ambiente amichevole e interattivo per catturare l’interesse dei giovani e introdurli alle pericolosità, alla prevenzione dei rischi, alla sensibilizzazione e all’azione in caso di eventi catastrofici. Si tratta di uno strumento potente che offre uno scambio di informazioni e comunicazione tra Paesi che condividono una vulnerabilità simile nei disastri, in misura minore o maggiore. Inoltre, i bambini e i ragazzi delle scuole troveranno un terreno comune per scambiare opinioni e idee nella loro lingua e ricevere sostegno reciproco, dai loro insegnanti o da esperti.

COME PUOI CONTRIBUIRE?

La particolarità del materiale presentato sul sito web di BeSafeNet è orientata non solo agli utenti finali, ma anche a un’ulteriore diffusione attraverso altri intermediari.

Come cittadini, potrete disporre di informazioni di base sui rischi e sulle azioni fondamentali da intraprendere, sia per prevenire i disastri che per affrontarli quando si verificano.

Come insegnanti, avrete l’opportunità di utilizzare informazioni aggiuntive per diffondere la conoscenza delle pericolosità e dei disastri tra i vostri alunni. In alcuni Paesi, nei programmi scolastici attuali non c’è uno spazio ben definito per questa formazione, anche se potrebbe essere introdotta attraverso materie più tradizionali come la geografia o la fisica.

In qualità di studenti, il materiale di alto livello fornito può essere utile per la vostra formazione specifica, al fine di migliorare la conoscenza delle questioni relative alla riduzione del rischio di catastrofi, soprattutto in quanto potenziali futuri professionisti e decisori, che potrebbero di conseguenza influenzare (anche modestamente) la resilienza delle società ai disastri.

I DISASTRI SONO UNA MINACCIA PER I DIRITTI UMANI?

Durante il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite tenutosi nel 2019, è stato affermato che nulla mette a nudo le disuguaglianze e le discriminazioni come un disastro e che il mancato riconoscimento dei diritti umani crea gruppi emarginati e vulnerabili che devono affrontare discriminazioni ed esclusioni. Queste popolazioni vulnerabili hanno molte più probabilità di soffrire in modo sproporzionato a causa dei disastri. Questo è più evidente che nell’intersezione tra rischio, cambiamento climatico e diritti umani.

Prevenire e ridurre il rischio di catastrofi è quindi anche un mezzo per proteggere e promuovere i diritti umani.